Skip to content
38° ANNIVERSARIO
  • Home
  • Documenti
  • Eventi
    • 8 aprile 2024 l’abbattimento
    • Settembre 2021 Parco Chico Mendes
  • Crediti
  • Search Icon

38° ANNIVERSARIO

della chiusura dell'Inceneritore di San Donnino

Guerra dei liquami (1975)

Guerra dei liquami (1975)

I LIQUAMI DI FIRENZE NEL FOSSO MACINANTE
(la periferia al servizio della città)

La grande città non sa più dove scaricare i propri “pozzi neri” e il Commissario Prefettizio che amministra Firenze dopo la crisi politica della Giunta di Centro-Sinistra, decide lo scarico delle autobotti nel fosso Macinante che attraversa l’abitato di San Donnino.

Il 23 aprile del 1975 si tiene un’assemblea cittadina indetta dalla Fratellanza Popolare di San Donnino dove si forma un Comitato composto da Associazioni e Partiti che decide di bloccare gli scarichi. (Si veda la petizione del Comitato)

Un comunicato della Fratellanza Popolare di San Donnino lamenta la insostenibilità delle condizioni sanitarie del paese rimaste irrisolte a partire dai fumi e dalle polveri emesse dall’inceneritore, dichiara la propria opposizione alla costruzione del “digestore” dei liquami che Firenze e i comuni della piana vogliono costruire a San Donnino nei pressi dell’inceneritore.

A questo proposito si veda la stampa dell’epoca:
L’Unità 22/04/1975La Nazione 22/04/1975
Paese Sera 23/04/1975La Nazione 30/11/1975

 

«Precedente | Successiva»

Indice del sito

  • Esordi (1973)
  • Guerra dei liquami (1975)
  • I fumi dell'inceneritore (1976)
  • La diossina (1977)
  • La diossina a San Donnino (1977)
  • "Un braccio di ferro" (1978)
  • Prime ammissioni (1979)
  • Inizia la fase "calda" (1980)
  • Risanare - rispettare (1981)
  • Trattative (1982)
  • L'accordo (1982/83)
  • Epilogo (1984/86)
  • Diossina nei terreni (1985)
  • La Provincia di Firenze chiude l'inceneritore! (23 luglio 1986)
  • Emergenza rifiuti (1986)
  • Vent'anni dopo (2005)
🄯 2025   Copyleft. All Rights Reversed.