Skip to content
38° ANNIVERSARIO
  • Home
  • Documenti
  • Eventi
    • 8 aprile 2024 l’abbattimento
    • Settembre 2021 Parco Chico Mendes
  • Crediti
  • Search Icon

38° ANNIVERSARIO

della chiusura dell'Inceneritore di San Donnino

I fumi dell’inceneritore (1976)

I fumi dell’inceneritore (1976)

I FUMI DELL’INCENERITORE : “ASSENTI DA PRODOTTI INQUINANTI”

Continua la polemica sulla pericolosità dell’inceneritore. (La Nazione del 7 dic. 1976)

L’assessore all’ambiente del Comune di Firenze in risposta ad una interrogazione afferma che l’ASNU – la azienda municipale che gestisce l’impianto – ha provveduto da tempo a far analizzare i fumi dell’inceneritore “trovandoli assenti da prodotti inquinanti”.

La Fratellanza Popolare, il 12 dicembre organizza un’assemblea con gli amministratori degli Enti coinvolti per discutere dei problemi della zona, primo fra tutti quello dell’inceneritore. (vedi il volantino)

Nicodemo Delli, presidente dell’associazione, racconta la storia ambientale del paese e denuncia i problemi e i rischi alla salute del tempo presente.

Dal testo delle relazione, sull’inceneritore:

Per meglio comprendere la situazione ambientale a San Donnino in quel periodo, vedi la relazione completa all’Assemblea del 12/12/1976

L’assemblea del dicembre 1976 è il primo confronto documentato tra i cittadini e gli amministratori. Il resoconto dell’assemblea è sul mensile delle Pubbliche Assistenze “Volontariato Democratico”.

 

«Precedente | Successiva»

Indice del sito

  • Esordi (1973)
  • Guerra dei liquami (1975)
  • I fumi dell'inceneritore (1976)
  • La diossina (1977)
  • La diossina a San Donnino (1977)
  • "Un braccio di ferro" (1978)
  • Prime ammissioni (1979)
  • Inizia la fase "calda" (1980)
  • Risanare - rispettare (1981)
  • Trattative (1982)
  • L'accordo (1982/83)
  • Epilogo (1984/86)
  • Diossina nei terreni (1985)
  • La Provincia di Firenze chiude l'inceneritore! (23 luglio 1986)
  • Emergenza rifiuti (1986)
  • Vent'anni dopo (2005)
🄯 2025   Copyleft. All Rights Reversed.