Skip to content
38° ANNIVERSARIO
  • Home
  • Documenti
  • Eventi
    • 8 aprile 2024 l’abbattimento
    • Settembre 2021 Parco Chico Mendes
  • Crediti
  • Search Icon

38° ANNIVERSARIO

della chiusura dell'Inceneritore di San Donnino

La diossina a San Donnino (1977)

La diossina a San Donnino (1977)

“SOTTO I LIMITI DI LEGGE” (lo sostengono i Comuni di Campi e di Firenze e ASNU)

La Fratellanza Popolare rilancia la notizia e chiede agli amministratori locali di prendere posizione stante la serietà del rischio per la salute delle popolazioni.

Ricorda gli impegni presi un anno prima per le analisi dei fumi e delle ceneri prodotte dall’impianto e non ancora effettuate.

Il Comune di Campi Bisenzio, il Comune di Firenze e l’ASNU in un comunicato del 1° dicembre affermano che le emissioni dell’impianto sono “ampiamente” sotto i limiti di legge e di “nessun significato inquinante”. Non sussiste pertanto alcun pericolo per la salute della popolazione.

Le rassicurazioni non convincono la Fratellanza Popolare.

Documenti correlati:
La Nazione del 30/11/1977La Nazione del 7/12/1977
La Nazione del 9/12/1977Paese Sera del 10/12/1977
La Nazione del 10/12/1977Relazione del 23/12/1977
L’Unità del 28/12/1977La Nazione del 28/12/1977
Paese Sera del 28/12/1977

 

Il 30 Dicembre 1977 la Magistratura apre un’inchiesta

La Nazione del 30/12/1977

 

«Precedente | Successiva»

Indice del sito

  • Esordi (1973)
  • Guerra dei liquami (1975)
  • I fumi dell'inceneritore (1976)
  • La diossina (1977)
  • La diossina a San Donnino (1977)
  • "Un braccio di ferro" (1978)
  • Prime ammissioni (1979)
  • Inizia la fase "calda" (1980)
  • Risanare - rispettare (1981)
  • Trattative (1982)
  • L'accordo (1982/83)
  • Epilogo (1984/86)
  • Diossina nei terreni (1985)
  • La Provincia di Firenze chiude l'inceneritore! (23 luglio 1986)
  • Emergenza rifiuti (1986)
  • Vent'anni dopo (2005)
🄯 2025   Copyleft. All Rights Reversed.